Favole al Telefono 2.0 - Ipazia - Associazione Culturale

Associazione di Volontariato Culturale
Centro Anziani "Tonino Lopergolo"
logo
logo
Vai ai contenuti
Attività
L’iniziativa “Favole al telefono 2.0” è liberamente ispirata al libro di Gianni Rodari ed è rivolto ai “bambini” da 0 a 99 anni, un'iniziativa per i bambini e le anime bambine che in questi giorni si trovano a casa, nel rispetto dei decreti emanati dal Governo per contrastare il Coronavirus.

Buona visione e buon ascolto!
Il lupo e i sette capretti.
Voce narrante Adriana Fiore
Ecco, ci siamo. Abbiamo avuto qualche problema di connessione ma ci tenevamo ad onorare il nostro impegno.
La tradizionale fiaba dei fratelli Grimm; Il lupo e i sette capretti, racconta la storia di sette capretti che, nonostante tutte le raccomandazioni di Mamma Capra, si trovano faccia a faccia con il lupo… Se la caveranno?
#ipazia #restiamoacasa
Ischia. da Appunti di Geofantastica. - lavieri edizione.
Voce narrante Gianluca Caporaso
C’era una volta un’isola, e sull’isola una città. Un improvviso maremoto aveva cancellato la prima lettera del nome della città e, con essa, la memoria di tutti gli abitanti. “Ischia” era ciò che rimaneva, insieme all’affanno degli abitanti per restituire alla loro città l’iniziale perduta: forse una “F”, una “M”, una “R”?
Gianluca Caporaso, autore insieme a Sergio Olivotti, dopo un po ti tempo torna a trovarci regalandoci uno dei suoi appunti geofantastici. Grazie Gianluca un grande, grande abbraccio.
#ipazia #restiamoacasa
CHE RABBIA! di Mireille d’Allancé - Edito da Babalibri.
Voce Narrante Tessy Palazzo
Roberto ha passato una bruttissima giornata. Ah! Che rabbia! Come se non bastasse il suo papà lo ha mandato in camera sua senza cena. Roberto avverte una Cosa crescere dentro, la sente diventare sempre più grande e più incontenibile fino a quando... Ecco che la Cosa esce da lui e si materializza: enorme, rossa e terribile. In un attimo la stanza è messa in subbuglio, la coperta vola via, il comodino, la lampada, gli scaffali con tutti i libri vengono fatti a pezzi! Poi la Cosa si avvicina al baule dei giocattoli... è allora che Robero grida «Aspetta, quello no!» e ripone piano la Cosa in una scatola... la rabbia è passata.
#ipazia #restiamoacasa
Il soldatino di piombo. di H.C. Handersen.
Voce narrante Adriana Fiore
“C’erano una volta venticinque soldati di stagno, tutti fratelli tra loro perché erano nati da un vecchio cucchiaio di stagno. Tenevano il fucile in mano, e lo sguardo fisso in avanti, nella bella uniforme rossa e blu. La prima cosa che sentirono in questo mondo, quando il coperchio della scatola in cui erano venne sollevata, fu l’esclamazione: «Soldatini di stagno!» gridata da un bambino che batteva le mani; li aveva ricevuti perché era il suo compleanno, e li allineò sul tavolo.
I soldatini si assomigliavano in ogni particolare, solo l’ultimo era un po’ diverso: aveva una gamba sola perché era stato fuso per ultimo e non c’era stato stagno a sufficienza!
Comunque stava ben dritto sulla sua unica gamba come gli altri sulle loro due gambe e proprio lui ebbe una strana sorte.”
#ipazia #restiamoacasa
Fata Piumetta.
Voce narrante Adriana Fiore
A mille ce n'è
nel mio cuore di fiabe da narrar.
Venite con me
nel mio mondo fatato per sognar…
Non serve l'ombrello,
il cappottino rosso o la cartella bella
per venire con me…
Basta un po' di fantasia e di bontà.

"Quando Fata Piumetta alla finestra si affaccia e i cuscini sprimaccia, lieve lieve vien giù la neve son le piume dei cuscini di Fata Piumetta che diventano neve è di piume la neve che scende lieve lieve..."
#ipazia #restiamoacasa
I viaggi di Giovannino Perdigiorno. Di Gianni Rodari
Voce narrante Giovanni Daria
Giovannino Perdigiorno
ha perso il tram di mezzogiorno,
ha perso la voce, l’appetito,
ha perso la voglia di alzare un dito,
ha perso il turno, ha perso la quota,
ha perso la testa (ma era vuota),
ha perso le staffe, ha perso l’ombrello,
ha perso la chiave del cancello,
ha perso la foglia, ha perso la via:
tutto è perduto fuorché l’allegria.

Giovannino Perdigiorno appartiene alla stirpe dei grandi esploratori: ha curiosità e spirito d’avventura. I mondi che spesso incontra, però, non lo soddisfano completamente e così, dopo una breve sosta, riparte per inseguire il sogno di un “paese senza errore”, dove tutto sia perfetto e bello.
#ipazia #restiamoacasa
"Buongiorno, Pettirosso". Illustrazioni di Agnese Baruzzi, edito da La Coccinella.
Voce narrante Graziana Lozito
"Buongiorno, Pettirosso" ci fa a conoscere Piccolocip e Piccolacip, i due pulcini di una coppia di pettirossi. I pulcini devono imparare tante cose: nascondersi, nutrirsi, spaventare gli intrusi, avvicinarsi alle case degli umani quando la neve ha coperto tutto per cercare briciole. Piccolocip e Piccolacip cresceranno presto e avranno anche loro la macchia sul petto come mamma e papà.

La nuova collana "Piccole storie di natura" insegna che le stagioni passano, il tempo scorre e tutto ricomincia sempre da capo in un ciclo naturale che non si ferma mai.
#ipazia #restiamoacasa
Una sorpresa per Teo il bibliotecorso.
Voce narrante Donato Uricchio.
Da quando l’orsa Linda è arrivata alla Biblioteca, Teo non è più lo stesso. Non ha fame, ha uno strano mal di pancia e non riesce quasi a parlare. Riuscirà a guarire da questo bizzarro malanno?

MARCHIO Emme Edizioni
AUTORE Martina Orsi
ILLUSTRATORE Elisa Paganelli
#ipazia #restiamoacasa
Il piffero Magico.
Voce narrante Adriana Fiore
Finisce così
Questa favola breve se ne va
Il disco fa click
E, vedrete, fra un po’ si fermerà,
ma aspettate, e un altro ne avrete
“C’era una volta” il Cantafiabe dirà
E un’altra favola comincerà

C’era una volta la città di Hamelin in Germania. Era una città molto graziosa, ma aveva due grossi difetti: i suoi cittadini erano molto avari e le sue cantine piene di topi.
Di gatti neanche l’ombra perché, siccome qualcosina costavano ai padroni, erano stati cacciati...
#ipazia #restiamoacasa
Giovannino perdigiono...il viaggio continua.
Voce narrante Giovanni Daria
Giovannino perdigiorno
ha perso il tram di mezzogiorno
ha perso la voce, l’appetito
ha perso la voglia di alzare un dito
ha perso il turno, ha perso la quota,
ha perso la testa (ma era vuota)
ha perso le staffe, ha perso l’ombrello
ha perso la chiave del cancello
ha perso la foglia, ha perso la via:
tutto è perduto fuorchè l’allegria.
#ipazia #restiamoacasa
Una sorpresa per Teo, il bibliotecorso.
Voce narrante Donato Uricchio
Continua l'avventura di Teo...shhh...
Ascoltiamo.
#ipazia #restiamoacasa
Chicken Little.
Voce narrante Antonella Quaranta
Liberamente ispirata alla fiaba "Chicken Little", da cui già nel 1943 la Disney aveva tratto un cortometraggio animato intitolato "Questione di psicologia".
#ipazia #restiamoacasa
La piccola guardiana d'oche.
Voce narrante Adriana Fiore
A mille ce n'è
nel mio cuore di fiabe da narrar.
Venite con me
nel mio mondo fatato per sognar…
Non serve l'ombrello,
il cappottino rosso o la cartella bella
per venire con me…
Basta un po' di fantasia e di bontà.

C'era una volta una vecchia regina, vedova da molti anni, che aveva una bella figlia. Quando fu cresciuta, la fanciulla fu promessa a un principe che abitava lontano. Giunto il tempo delle nozze, quando dovette partire per il regno straniero, la vecchia madre preparò per lei arredi preziosi e gioielli, oro, argento, coppe e monili: in breve, tutto ciò che si addice a una dote regale, poiché‚ amava teneramente la figlia.
#ipazia #restiamoacasa
Teo, il bibliotecorso.
Voce narrante Donato Uricchio
Tornano Donato, il suo amico Teo e le loro avventure.
#ipazia #restiamoacasa
Hansel & Gretel.
Voce narrante Adriana Fiore
A mille ce n'è
nel mio cuore di fiabe da narrar.
Venite con me
nel mio mondo fatato per sognar…
Non serve l'ombrello,
il cappottino rosso o la cartella bella
per venire con me…
Basta un po' di fantasia e di bontà.

Hansel & Gretel.
Davanti a un gran bosco abitava un povero taglialegna che non aveva di che sfamarsi; riusciva a stento a procurare il pane per sua moglie e i suoi due bambini: Hänsel e Gretel...
#ipazia #restiamoacasa
I tre musicanti.
Voce narrante Adriana Fiore
La Fiaba sonore I tre musicanti, letta ed interpretata da Adriana Fiore è l'ultima dell'iniziativa Favole al telefono 2.0. Un ringraziamento sentito ad Adriana che ha messo a disposizione di tutti noi il suo tempo e la sua capacità di narrazione. Grazie anche a Giornanni, Donato e Antonella che hanno arricchito significativamente la rassegna di lettura in un periodo così particolare; a loro e a tutti i bambini va un caloroso abbraccio da parte di tutti, loro che più di tutti stanno rinunciando alla scuola, alla scuola, alla loro spensierata fanciullezza: GRAZIE. Infine, ma non per importanza, un particolare ringraziamento al Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Basilicata che da sempre è al fianco della nostra associazione.
#ipazia #restiamoacasa
Hosting by ARUBA
Web Designer Antonio DIPERSIA
Webmaster Luciana CIOLFI
This site is made with WebSite X5
Vota il sito!

L’Associazione IPAZIA è un'associazione di volontariato culturale. Usualmente le associazioni di volontariato sono accomunate ad associazioni in cui l’auto-mutuo aiuto muove l’agire associativo. Ipazia è un'associazione un po’ diversa, si definisce di volontariato culturale poiché si pone l’obiettivo di rianimare e riattivare i processi di partecipazione dei cittadini nelle vita della propria comunità, individuando Salandra quale “Bene Comune” da tutelare.

Copyright (c) 2017 Associazione Culturale IPAZIA
---------------------------------
---------------------------------
---------------------------------
---------------------------------
---------------------------------
---------------------------------
logo
Rione Case Popolari (Piazzetta di Padre Pio)
75017 - SALANDRA (MT)
Tel. 329 889 0171
Ipazia è federata con

Torna ai contenuti